• Home
  • Comunicazione
  • Eventi
  • Giornalismo
  • Grafica
  • Leadership
  • Marketing
  • Advertising
  • Uffici Stampa
  • Social
  • Case History
  • Comunicazione
  • Eventi
  • Giornalismo
  • Grafica
  • Leadership
  • Marketing
  • Advertising
  • Uffici Stampa
  • Social
  • Case History

Covid19 – Un uragano si è abbattuto sulla leadership, come uscirne

1 Luglio 2020

Tutto è cambiato. Siamo stati messi alla prova, come mai avremmo immaginato. Il coronavirus è stato come un uragano devastante, che ha messo a dura prova le capacità di leadership, non solo dei politici, ma anche di manager e amministratori delegati.

Non ci sono manuali per affrontare quello che sta succedendo, per affrontare un’emergenza sanitaria globale: nessuna sceneggiatura ci ha suggerito cosa dire ai membri del proprio team, ai clienti e a tutti quelli che hanno a che fare con la vostra azienda.

E’ stata sfidata la nostra residenza come essere umani, non solo per le restrizioni che ci sono state imposte. Siamo prima di tutto persone ed è bene ricordarlo sempre nelle nostre comunicazioni. Parliamo non solo di business, ma anche delle nostre difficoltà personali, siamo trasparenti, ma comunichiamo nel contempo anche fiducia, parliamo delle strategie che stiamo adottando per uscire dalla crisi anche con i nostri dipendenti. I grandi leader sono quelli che rispondono con empatia e vulnerabilità anche quando prendono le decisioni più difficili.

Come fare?

Non smettete di comunicare. Come azienda informiamo periodicamente il nostro team su come stanno andando gli affari, senza nascondere le criticità, ma mostrando anche le azioni messe in campo per uscirne. Siamo sempre disponibili a rispondere alle domande di tutti. Grandi o piccole le aziende non possono prescindere da una comunicazione corretta e concreta. Il messaggio più importante è come abbracciare la nuova normalità, che stiamo vivendo per l’intero team.

Senza essere banali iniziamo a pensare positivo, i problemi vanno affrontati, iniziamo a vedere come uscirne e quali sono i nostri punti forza. Sembrerà semplicistico, ma il primo passo è sempre cambiare il nostro modo di pensare. Ogni giorno scegliamo l’atteggiamento che vogliamo avere sul lavoro e nella vita: pensiamo positivo.

Teniamo dei report su come sono stati affrontati i singoli problemi, bastano poche parole, non serve scrivere una tesi di laurea, aiuterà ad avere una base per affrontare crisi future, se abbiamo trovato una strategia che funziona possiamo ripeterla, e nel contempo aiuterà a non reiterare gli inevitabili errori commessi, se proprio dobbiamo farne è meglio essere creativi e “provarne” di nuovi.

Chiara Porta

Direttore Responsabile dell’agenzia di comunicazione Eo Ipso (www.eoipso.it)

aziendaceocoronaviruscovid19crisieconomiaerrorilavoroleadershiplezionemanagermarketingsocietà
Condividi

Leadership

Ti potrebbe interessare anche

Marketing e comunicazione non sono la stessa cosa
19 Aprile 2025
Se ogni azienda afferma di essere la migliore, tali affermazioni diventano prive di significato. Fallo dire ai tuoi clienti
31 Agosto 2022
Leadership: gestire la paura con una narrazione positiva aiuta il successo
15 Dicembre 2021


  • Post Recenti

    • Marketing e comunicazione non sono la stessa cosa
      19 Aprile 2025
    • Pubblicità comportamentale e ruoli dominanti dei Big tech. E' legale?
      4 Giugno 2023
    • I quattro errori più comuni delle aziende sui social
      7 Settembre 2022
  • Post Popolari

    • La beneficenza si fa e si dice, per essere copiata e diventare virale
      9 Gennaio 2019
    • Bastano 10 secondi perché un cliente formi la prima impressione sul vostro logo
      26 Febbraio 2019
    • Non si fa marketing per mettere su uno spettacolo, si deve essere al servizio del cliente e dell'azienda
      1 Gennaio 2011

© Copyright 2018 - Eo Ipso srl