• Home
  • Comunicazione
  • Eventi
  • Giornalismo
  • Grafica
  • Leadership
  • Marketing
  • Advertising
  • Uffici Stampa
  • Social
  • Case History
  • Comunicazione
  • Eventi
  • Giornalismo
  • Grafica
  • Leadership
  • Marketing
  • Advertising
  • Uffici Stampa
  • Social
  • Case History

Leadership: gestire la paura con una narrazione positiva aiuta il successo

15 Dicembre 2021

Durante una crisi è essenziale tenere i nervi saldi. I leader devono prima lavorare per superare la propria paura da soli e poi tentare di gestire la paura della propria squadra. Come? Generando una narrativa positiva per aiutarsi a superare la propria stessa paura, chi non è in grado di farlo, deve farsi da parte durante i momenti di crisi, sarà solo un intralcio. Valutare le criticità va bene, ma occorre capire come superare il problema, per non restarci impantanati all’interno. La leadership deve essere produttiva nei momenti critici.

La storia di un’azienda fa parte del suo core business, va sfruttata come leva per vincere la paura anche e soprattutto in questo momento. Un leader lo sa! Molte imprese hanno storie eccezionali alle spalle.

Per vincere la paura, un leader deve creare una storia avvincente e felice. Quella narrazione deve costruire un ponte per l’organizzazione dalla storia spaventosa a un luogo più felice. Se è completamente indipendente dalla storia spaventosa, non sarà credibile e avvincente, per questo è importante aggrapparsi alla propria storia, ai successi passati dell’azienda. Se in passato si è fatto tanto si può rifarlo, essere all’altezza del proprio marchio, della propria storia.

La narrazione positiva va ripetuta e ripetuta all’infinito. Non possiamo pretendere di avere effetti immediati. Di fronte a una storia spaventosa, che ci coinvolge, ci vuole un po’ di tempo perché la narrazione positiva faccia presa e sostituisca veramente la storia spaventosa come narrativa dominante. La sostituzione non avviene con un racconto. Per questo motivo, è fondamentale continuare a rafforzare la storia felice finché essa, non quella spaventosa che l’ha preceduta, diventa una seconda natura. Per i leader, questo significa raccontare la storia felice fino a quando non sono assolutamente stufi di sentirsi parlare. Solo allora è probabile che sia la storia principale della loro organizzazione.

Né il mondo né alcuna organizzazione al suo interno possono essere completamente spogliati della paura. È un aspetto naturale della vita sul pianeta. Una parte è motivazionale. Ma quando diventa dominante è controproducente, persino debilitante. Un compito chiave dei leader è riconoscere come e quando la paura è salita a un livello abbastanza intenso in se stessi e nei loro team per agire, prima gestendo la propria paura e poi gestendo le paure dei loro team.

Chiara Porta

Direttore Responsabile dell’agenzia di comunicazione giornalistica, grafica ed eventi Eo Ipso (www.eoipso.it)

comunicazione aziendalecomunicazione di crisileadershipnarrazionepaurastoytelling
Condividi

Leadership

Ti potrebbe interessare anche

Marketing e comunicazione non sono la stessa cosa
19 Aprile 2025
Le sette tendenze di marketing per il 2021
21 Ottobre 2020
Covid19 – Un uragano si è abbattuto sulla leadership, come uscirne
1 Luglio 2020


  • Post Recenti

    • Marketing e comunicazione non sono la stessa cosa
      19 Aprile 2025
    • Pubblicità comportamentale e ruoli dominanti dei Big tech. E' legale?
      4 Giugno 2023
    • I quattro errori più comuni delle aziende sui social
      7 Settembre 2022
  • Post Popolari

    • La beneficenza si fa e si dice, per essere copiata e diventare virale
      9 Gennaio 2019
    • Bastano 10 secondi perché un cliente formi la prima impressione sul vostro logo
      26 Febbraio 2019
    • Non si fa marketing per mettere su uno spettacolo, si deve essere al servizio del cliente e dell'azienda
      1 Gennaio 2011

© Copyright 2018 - Eo Ipso srl