• Home
  • Comunicazione
  • Eventi
  • Giornalismo
  • Grafica
  • Leadership
  • Marketing
  • Advertising
  • Uffici Stampa
  • Social
  • Case History
  • Comunicazione
  • Eventi
  • Giornalismo
  • Grafica
  • Leadership
  • Marketing
  • Advertising
  • Uffici Stampa
  • Social
  • Case History

Come cambierà il giornalismo con il 5G?

17 Aprile 2019

Il 5G sarà una rivoluzione della connettività e avrà un grande impatto sulle notizie. Ci sarà più velocità, e quindi sarà più facile postare video. La migliore connessione permetterà anche di usufruire di servizi in 3d. Passo dopo passo il mondo cambia e con esso anche il modo di fare giornalismo. I valori sono sempre quelli, i mezzi di trasmissione sono diversi.

5G significa velocità del 4G moltiplicata per 20 volte. Cambierà il modo di raccogliere e consegnare le notizie. Sarà più facile acquisire e produrre contenuti multimediali in situazioni di cronaca. Anche chi gestisce uffici stampa potrà trasmettere quasi in tempo reale foto HD, video e audio e persino modelli 3D. E chissà ancora quanto altro, solo il tempo potrà dircelo.

Secondo il laboratorio del New York Times i giornalisti saranno sempre in streaming. Diventeranno “persone che condividono costantemente link, commentano eventi, conferenze stampa live-tweet, dando graduali aggiornamenti, chiedendo aiuto e conversazioni umane, tutte in pubblico e in tempo reale”. Sarà la tecnologia a renderlo possibile, come è successo con gli smartphone, che abbiamo sempre in tasca e che ci permettono di essere sempre connessi.

Vi ricordate la loro storia? E’ davvero già storia!

Il primo iPhone consentiva solo i dati 2G, gli editori pubblicavano (verbo al passato) pagine web relativamente basilari. Il 3G è arrivato e ha permesso il boom dei podcast: il download di programmi via etere ha risolto i problemi di usabilità legati al trasferimento di MP3 via cavo. Il 4G e LTE hanno messo alla portata di tutto i video mobile.

In ogni fase dello sviluppo di Internet, la tecnologia che ha reso più facile la distribuzione delle informazioni ha portato grandi benefici ai giornalisti, ma ha portato molti più benefici al pubblico intero.

Chiara Porta

Direttore responsabile dell’agenzia di comunicazione Eo Ipso (www.eoipso.it)

giornalismonewsnotiziesocialuffici stampa
Condividi

Giornalismo

Ti potrebbe interessare anche

Investire sui contenuti giornalistici in azienda batte anche il ROI
22 Dicembre 2021
Come diventare un opinion leader?
17 Novembre 2021
Aumenta la domanda di testi ben scritti da parte delle aziende
9 Novembre 2021

  • Post Recenti

    • Marketing e comunicazione non sono la stessa cosa
      19 Aprile 2025
    • Pubblicità comportamentale e ruoli dominanti dei Big tech. E' legale?
      4 Giugno 2023
    • I quattro errori più comuni delle aziende sui social
      7 Settembre 2022
  • Post Popolari

    • La beneficenza si fa e si dice, per essere copiata e diventare virale
      9 Gennaio 2019
    • Bastano 10 secondi perché un cliente formi la prima impressione sul vostro logo
      26 Febbraio 2019
    • Non si fa marketing per mettere su uno spettacolo, si deve essere al servizio del cliente e dell'azienda
      1 Gennaio 2011

© Copyright 2018 - Eo Ipso srl