• Home
  • Comunicazione
  • Eventi
  • Giornalismo
  • Grafica
  • Leadership
  • Marketing
  • Advertising
  • Uffici Stampa
  • Social
  • Case History
  • Comunicazione
  • Eventi
  • Giornalismo
  • Grafica
  • Leadership
  • Marketing
  • Advertising
  • Uffici Stampa
  • Social
  • Case History

I dati organizzati da un designer grafico diventano più facili da capire

13 Giugno 2019

E’ un discorso che forse ai nerd non piacerà, ma la realtà parla chiaro. I dati lasciati scritti sono più ostici, vanno ricordati, confrontati con quelli precedenti, riorganizzati e tutto a mente, i fogli di excel aiutano, ma, ammettiamolo, sono freddo e per nulla sexy e attraenti. Allora, che fare? Affidatevi a un professionista del design grafico, magari supportato da un giornalista abituato a trarre il succo del discorso anche da relazioni di molte pagine. Come per il giornalismo anche nella gestione dei dati, vanno fatte emergere le notizie, i fatti significativi a cui volete dare risalto. Pagine e pagine di numeri incollati sono estenuanti da leggere, se non per gli addetti al settore. Il design è il modo in cui creiamo il coinvolgimento. Un foglio di excel per i non addetti ai lavori può sembrare intimidatorio e voi, sicuramente, non volete esserlo.

I dati non solo solo numeri parlano della vita delle persone, ci dicono cosa fanno, cosa preferisco. Non servono solo ai manager, sono utili a tutti, dalla grande azienda alla piccola organizzazione no profit, che ha appena aperto. Tutte le organizzazioni odierne sono guidate dai dati, per non parlare dei social come Facebook. Tutti stanno cercando di essere più strategici nell’utilizzo dei dati per prendere decisioni migliori. Questo è un fatto e non ci si può permettere di ignorarlo. La visualizzazione dei dati è la prossima sfida di progettazione.

Per rendere il vostro progetto interessante per il grande pubblico dovere renderlo comprensibile a più persone possibile. Nessuno insegna ai progettisti come visualizzare i dati. La sfida è comunicare i dati in modo efficace richiede la creazione di visualizzazioni di dati che siano ben progettate, chiare ed efficienti, in modo che le persone possano utilizzarle rapidamente sul posto di lavoro. Ma i nerd dei dati non sono designer. Per questo averte bisogno di un professionista.

Quando colleghiamo i dati e il design ed evidenziamo le notizie critiche che ci sono al loro interno, aiutiamo il dialogo all’interno delle organizzazioni,  semplicemente producendo immagini che combinano il meglio dei due mondi. Nei dati, nei numeri dei bilanci, c’è la vita delle persone, è sulla base di queste informazioni che vengono prese decisioni che possono cambiare la vita. on dimenticatelo.

Chiara Porta

Direttore Responsabile dell’agenzia di comunicazione Eo Ipso (www.eoipso.it)

businessdatieconomiagiornalismograficanerdnumeristretegiatabelle
Condividi

Grafica

Ti potrebbe interessare anche

Investire sui contenuti giornalistici in azienda batte anche il ROI
22 Dicembre 2021
Come diventare un opinion leader?
17 Novembre 2021
Aumenta la domanda di testi ben scritti da parte delle aziende
9 Novembre 2021

  • Post Recenti

    • Marketing e comunicazione non sono la stessa cosa
      19 Aprile 2025
    • Pubblicità comportamentale e ruoli dominanti dei Big tech. E' legale?
      4 Giugno 2023
    • I quattro errori più comuni delle aziende sui social
      7 Settembre 2022
  • Post Popolari

    • La beneficenza si fa e si dice, per essere copiata e diventare virale
      9 Gennaio 2019
    • Bastano 10 secondi perché un cliente formi la prima impressione sul vostro logo
      26 Febbraio 2019
    • Non si fa marketing per mettere su uno spettacolo, si deve essere al servizio del cliente e dell'azienda
      1 Gennaio 2011

© Copyright 2018 - Eo Ipso srl