Il giornalismo alimentare è terreno fertile per la sperimentazione e lo storytelling. Video, foto, ricette, segreti, consigli, illustrazioni, fumetti per grandi o piccoli, documentari sulla produzione, curiosità di ogni genere, consigli di alimentazione o salute, app, animazioni, gif. La scienza si mischia con l’emozione e i sapori di una degustazione. …e le curiosità non mancano mai. Vi siete mai chiesti, per esempio, quanti chili di pizza o di marmellata può portare con camion con rimorchio? Quante volte avete guardato un video di una ricetta o una gif o un’animazione particolarmente divertente, o irriverente o interessante?
Il cibo non è solo il carburante della nostra esistenza. Fa notizia! Non è più sufficiente produrre alimenti, occorre raccontarli, illustrarli, spiegarli. Occorre raccontare chi li produce, in quale modo, quali percorsi affrontano cibi e bevande prima di approdare sulle tavole in ogni parte del mondo. Iniziate da subito! Tra i nostri clienti Roncadin, produttore di pizze surgelate lo ha fatto e i risultati sono arrivati. Bofrost ha fatto lo stesso. Le persone si fidano, si sono talmente affezionati ai marchi, che anche in momenti di crisi, come incendi, o furti, le persone si rivolgono alle aziende per sapere dove comprare per aiutare i lavoratori in difficoltà. Il cibo non è solo il nostro pasto, è economia, un’economia in cui l’Italia eccelle. Raccontate anche voi la vostra storia, sono sicura che avrete da dire cose estremamente interessanti. Se non avete tempo fatevi aiutare da un team di professionisti.
Chiara Porta
Direttore responsabile dell’agenzia di comunicazione Eo Ipso (www.eoipso.it)