• Home
  • Comunicazione
  • Eventi
  • Giornalismo
  • Grafica
  • Leadership
  • Marketing
  • Advertising
  • Uffici Stampa
  • Social
  • Case History
  • Comunicazione
  • Eventi
  • Giornalismo
  • Grafica
  • Leadership
  • Marketing
  • Advertising
  • Uffici Stampa
  • Social
  • Case History

Loghi aziendali: ha senso inserire l’anno di fondazione?

8 Ottobre 2020

In passato era pratica comune inserire nel logo o appena sotto di esso l’anno di fondazione dell’azienda. L’esigenza è nata per ragioni squisitamente tipografiche dei giornali della prima metà del Novecento. La pubblicità sui media dell’epoca era, infatti, in gran parte un esercizio tipografico. I caratteri disponibili erano pochi. Si andava in macchina componendo parola per parola, lettera per lettera, ogni articolo o ogni inserzione. Le aziende potevano fare poco per comunicare un messaggio positivo. Uno dei modi più utilizzati e concisi per comunicare la buona fede di un’azienda era allegare un “Fino dal” o un semplice “Dal” seguito dall’anno in cui era stata fondata la società. Questa semplice operazione dimostrava che l’azienda era affidabile, legittima e, beh, “consolidata”. Non un’operazione mordi e fuggi.

Bisogna aspettare gli anni Sessanta, con l’epoca dei timbri in gomma, per vedere cambiare questa tendenza. La grafica si sbizzarrisce. Negli anni Settanta vediamo toccare il minimo storico di utilizzo delle date di fondazione.

La tendenza oggi sta tornando di moda. Oggi sottolineare l’anno di fondazione può servire a:

  • segnalare la longevità di un’azienda
  • ne fa un punto di forza sottolineando al sua grande esperienza nel campo

Naturalmente sottolineare l’anno di fondazione non serve quando l’azienda è recente, se non per evidenziare il successo di una start up.

L’anno di fondazione sta tornando in auge anche come tendenza di design: serve a evocare una nostalgia per i loghi e le pubblicità del passato. Connota una “vecchiaia” usando questa convenzione che è caduta fuori moda negli anni ’70. Come altri aspetti dell’estetica – pensate a un arredamento riproposto e al legno di recupero – “Dal..”. cerca di presentarsi come una sorta di indicatore di autenticità, un residuo di un’epoca passata in cui le cose sembravano meno effimere dei pixel digitali di oggi e più reali e radicate in oggetti tangibili. Questa patina dell’antichità è precisamente il punto. Possiamo aggrapparci a particolari segni storici ed esagerare la loro effettiva importanza.

Chiara Porta

Direttore Responsabile dell’agenzia di comunicazione giornalistica, grafica ed eventi Eo Ipso (www.eoipso.it)

designeconomiagraficalogo
Condividi

Grafica

Ti potrebbe interessare anche

Lavoro: ora si classifica in base alla vicinanza alle altre persone
19 Febbraio 2021
Quanto devono essere grandi le immagini su Facebook?
27 Ottobre 2020
Le sette tendenze di marketing per il 2021
21 Ottobre 2020


  • Post Recenti

    • Marketing e comunicazione non sono la stessa cosa
      19 Aprile 2025
    • Pubblicità comportamentale e ruoli dominanti dei Big tech. E' legale?
      4 Giugno 2023
    • I quattro errori più comuni delle aziende sui social
      7 Settembre 2022
  • Post Popolari

    • La beneficenza si fa e si dice, per essere copiata e diventare virale
      9 Gennaio 2019
    • Bastano 10 secondi perché un cliente formi la prima impressione sul vostro logo
      26 Febbraio 2019
    • Non si fa marketing per mettere su uno spettacolo, si deve essere al servizio del cliente e dell'azienda
      1 Gennaio 2011

© Copyright 2018 - Eo Ipso srl