• Home
  • Comunicazione
  • Eventi
  • Giornalismo
  • Grafica
  • Leadership
  • Marketing
  • Advertising
  • Uffici Stampa
  • Social
  • Case History
  • Comunicazione
  • Eventi
  • Giornalismo
  • Grafica
  • Leadership
  • Marketing
  • Advertising
  • Uffici Stampa
  • Social
  • Case History

Le sette tendenze di marketing per il 2021

21 Ottobre 2020

Il marketing cambia con la situazione storica. La crisi, innescata dal Covid, sta portando cambiamenti strutturali su tutti i fronti. Fiducia e lealtà al marchio stanno diventando sempre più intrecciate.

Le 7 tendenze principali in atto nel marketing vanno verso la soddisfazione dei bisogno reali delle persone, della comprensione del momento storico e della nuova realtà che stiamo vivendo, come è naturale che sia.

Vediamole assieme

1) Scopo: l’azienda deve avere ben presente quale è il suo obbiettivo e chi sono i suoi stakeholder. Chi ha ben chiaro i suoi scopi, e i suoi punti di forza è una posizione unica per affrontare i cambiamenti in atto.
2) Agilità: bisogna investire in innovazione, ma anche in immaginazione. La tecnologia da sola non basta, servono idee e calore umano.
3) Connessioni umane: creare connessioni autentiche, non comprare like o seguaci finti è ora è più importante che mai, ancora più essenziale della velocità di commercializzazione o dell’efficienza.
4) Fiducia: la fiducia nasce quando mantenete le vostre promesse. Dovete essere, oggi più che mai, trasparenti, coerenti e affidabili.
5) Partecipazione: dovete coinvolgere il cliente a un livello più profondo, andando oltre le risposte passive, dategli consigli sul vostro campo, partecipate alle loro conversazioni (sia con il marchio direttamente che sui social media) e creare contenuti rilevanti in primo luogo per i vostri utenti e poi per il marchio.
6) Fusioni: create, se potete, partnership commerciali innovative, con aziende che implementino il vostri business fornendo servizi e facilità d’uso ai vostri clienti.
7) Coltivate nuovi talenti, attenti al digitale: i team di marketing devono sviluppare nuovi modelli di talenti per differenziarsi in un ambiente digitale in rapida evoluzione: responsabili delle informazioni sui dati, della creazione di contenuti dinamici e dei media di proprietà e guadagnati.

Come hanno reagito i consumatori a queste tecniche? Hanno avuto reazioni positive: quasi quattro persone su cinque potrebbero citare un momento in cui un marchio ha risposto positivamente alla pandemia e uno su cinque ha concordato fermamente che ha portato a lealtà da parte loro.

Questo, in sintesi estrema, quanto emerge dal nuovo rapporto Global Marketing Trends 2021 di Deloitte Insights. Il rapporto si basa su due sondaggi: il primo, su quasi 2.500 consumatori adulti in paesi selezionati in Nord America, Europa, Medio Oriente e Asia; il secondo, di oltre 400 dirigenti di C-suite, inclusi CMO, di società globali statunitensi.

Chiara Porta

Direttore Responsabile dell’agenzia di comunicazione giornalistica, grafica ed eventi Eo Ipso (www.eoipso.it)

2021commercialeconsumatorieconomiaGlobal Marketing Trendsleadershipmarchiomercatotendenze
Condividi

Marketing

Ti potrebbe interessare anche

Leadership: gestire la paura con una narrazione positiva aiuta il successo
15 Dicembre 2021
Lavoro: ora si classifica in base alla vicinanza alle altre persone
19 Febbraio 2021
Loghi aziendali: ha senso inserire l’anno di fondazione?
8 Ottobre 2020


  • Post Recenti

    • Marketing e comunicazione non sono la stessa cosa
      19 Aprile 2025
    • Pubblicità comportamentale e ruoli dominanti dei Big tech. E' legale?
      4 Giugno 2023
    • I quattro errori più comuni delle aziende sui social
      7 Settembre 2022
  • Post Popolari

    • La beneficenza si fa e si dice, per essere copiata e diventare virale
      9 Gennaio 2019
    • Bastano 10 secondi perché un cliente formi la prima impressione sul vostro logo
      26 Febbraio 2019
    • Non si fa marketing per mettere su uno spettacolo, si deve essere al servizio del cliente e dell'azienda
      1 Gennaio 2011

© Copyright 2018 - Eo Ipso srl