• Home
  • Comunicazione
  • Eventi
  • Giornalismo
  • Grafica
  • Leadership
  • Marketing
  • Advertising
  • Uffici Stampa
  • Social
  • Case History
  • Comunicazione
  • Eventi
  • Giornalismo
  • Grafica
  • Leadership
  • Marketing
  • Advertising
  • Uffici Stampa
  • Social
  • Case History

Non solo follower: perché è importante avere i dati dei propri clienti?

8 Novembre 2021

Sembra un paradiso lontano dove la privacy esiste anche sui social, ma comincia a diventare reale. Le ultime mosse di Apple hanno messo uno stop all’uso indiscriminato e senza regole che finora è stato fatto dai social media.

Il web e i social sono cambiati molto, moltissimo, in pochissimi anni. E’ passato da una comunicazione a senso unico, le aziende e i giornali, le persone pubblicano e gli altri leggono, alla possibilità di interagire. Ma in questo processo si è persa la privacy. I nostri dati e le nostre preferenze vengono tracciati. Ma le cose stanno cambiando. Se aveste un pulsante rosso che impedisce alle aziende di rubare i vostri dati personali, lo premereste? Questa è esattamente la domanda che Apple ha posto ai suoi utenti e le analisi mostrano che circa il 96% degli utenti ha premuto il pulsante rosso e ha distrutto il marketing come lo conosciamo.

Questo è il motivo fondamentale per cui oggi più che mai è importante avere i dati dei propri clienti e ammiratori. Non si possiedono i propri follwer. È un numero che gli intermediari usano per calcolare la tua influenza digitale. Niente di più.

Devi possedere i dati dei tuoi clienti. Ma cosa intendiamo per dati? Certo non si tratta solo una semplice lista di email dei primi anni 2000. Si parte da qui, ma nono basta. Dovete conoscere il più possibile dei vostri clienti, dovete profilarli. Ma come? Non certo agendo come hanno fino ad ora i social. Siate trasparenti e chiedete. Costruite relazioni. Fornite tanto valore aggiunto da fare in modo che siano loro stessi a volervi lasciare i propri dati.
E se non arrivano? Chiedili di nuovo!

Le persone sono intelligenti e premiano chi vuole davvero intrattenere delle relazioni con loro, chi si dimostra interessato, chi non li stressa con inutili campagne pubblicitarie uguali per tutti. Alla fine, il valore prevarrà e con esso anche le aziende che ne hanno fatto tesoro.

Chiara Porta

Direttore Responsabile dell’agenzia di comunicazione giornalistica, grafica ed eventi Eo Ipso (www.eoipso.it)

clientidatifollowersocial
Condividi

Marketing

Ti potrebbe interessare anche

Quanto devono essere grandi le immagini su Facebook?
27 Ottobre 2020
Social aziendali: vanno scelti con cura e seguiti
6 Luglio 2020
Influencer: serve trasparenza sulle pubblicazioni
2 Luglio 2020


  • Post Recenti

    • Marketing e comunicazione non sono la stessa cosa
      19 Aprile 2025
    • Pubblicità comportamentale e ruoli dominanti dei Big tech. E' legale?
      4 Giugno 2023
    • I quattro errori più comuni delle aziende sui social
      7 Settembre 2022
  • Post Popolari

    • La beneficenza si fa e si dice, per essere copiata e diventare virale
      9 Gennaio 2019
    • Bastano 10 secondi perché un cliente formi la prima impressione sul vostro logo
      26 Febbraio 2019
    • Non si fa marketing per mettere su uno spettacolo, si deve essere al servizio del cliente e dell'azienda
      1 Gennaio 2011

© Copyright 2018 - Eo Ipso srl